
La condizione di fragilità, per essere compresa nella sua interezza, deve essere valutata anche nella dimensione sociale, proprio perché il benessere della persona passa anche attraverso le relazioni familiari e sociali, la capacità organizzativa e di copertura della rete sociale che permettono, da una parte, la soddisfazione di bisogni pratici e dall’altra rispondono a necessità di sostegno affettivo e di sicurezza.
È in questa logica che la valutazione multidimensionale diviene condizione indispensabile per una lettura complessiva dei bisogni della persona e della sua famiglia ed assume la sua importanza per garantire una presa in carico globale. Essa è pertanto presupposto per poter erogare interventi idonei a soddisfare le esigenze degli utenti.
Stimolazione e al mantenimento delle capacità motorie, diversificati in ragione degli obiettivi che si intendono perseguire.
Interventi di Riabilitazione Motoria
La valutazione multidimensionale diviene condizione indispensabile per una lettura complessiva dei bisogni della persona e della sua famiglia ed assume la sua importanza per garantire una presa in carico globale. Essa è pertanto presupposto per poter erogare interventi idonei a soddisfare le esigenze degli utenti.
- Anamnesi clinica
- Rilevazione delle condizioni socio-ambientali
- Rilevazione degli eventuali interventi sanitari, socio sanitari e sociali già in atto
- Compilazione della scheda di valutazione iniziale
- Piano Individualizzato e stesura del pacchetto di servizi
- Sintesi di svolgimento e valutazione degli obiettivi